Categories: La Pagina Giuridica

Problematiche connesse all’uso dei DRM e delle Misure Tecnologiche di Protezione (TPM)

Image by GregoryH via Flickr

Intendo contribuire a fare un po’ d’ordine nel piccolo dibattito che si è aperto in rete sui DRM indicando quelle che sono le principali categorie giuridiche coinvolte in ordine all’uso ed all’apposizione di misure di protezione e di gestione dei diritti digitali sulle opere intellettuali:
1) sicuramente il diritto dei contratti, con particolare riguardo ai contratti dei consumatori;
2) i sistemi di protezione e di gestione in parola spesso contengono i dati personali dei fruitori (utenti) delle opere oppure possono portare alla loro identificazione. La disciplina sulla privacy viene pertanto senz’altro chiamata in causa. In questo panorama i titolari dei diritti di sfruttamento delle opere ed i produttori di hardware sono molto spesso restii a svelare le modalità di trattamento dei dati nonchè la quantita e la tipologia dei dati trattati;
3) i sistemi in oggetto possono contenere degli strumenti informatici che consentono l’autotutela da parte dei titolari dei diritti di sfruttamento dell’opera (il caso Kindle / 1984 di Orwell ne è un esempio emblematico); pertanto vanno sicuramente valutati i profili di legitimità di tali forme di autotutela alla luce dei principi generali del nostro ordinamento ed anche delle fonti di diritto internazionale;
4) al monopolio sulle opere intellettuali può aggiungersi il monopolio sui brevetti degli apparecchi hardware per la lettura e la fruizione delle opere digitali; non possono quindi essere trascurate la disciplina del segreto industriale e dei brevetti;
5) la creazione di standard industriali sui formati digitali unito al monopolio sui brevetti chiama in causa il diritto della concorrenza;
6) il diritto d’autore può vedere profondamente trasformati alcuni suoi istituti fondamentali;
7) infine, ultimi ma non ultimi, i diritti della persona umana.
La materia risulta essere senz’altro delicata e va trattata e soprattutto studiata con grande attenzione e senza pregiudizi. Attualmente in Italia non mi sembra vi sia un grande dibattito tra gli operatori ed esperti del settore, quindi ben vengano le amichevoli polemiche tra blogger (tra me e l’amico Spataro ad esempio ;)) se possono servire a stuzzicare l’attenzione di qualcuno. Senz’altro sono servite ad incrementare la mia voglia di approfondire la materia. 😉
Related articles by Zemanta
mariosabatino

Share
Published by
mariosabatino

Recent Posts

Ammissione al patrocinio a spese dello Stato: si considerano anche gli assegni di mantenimento per i figli

L'ordinanza n. 24378/2019 della Cassazione stabilisce che, per l'ammissione al gratuito patrocinio, vanno inclusi nel…

4 mesi ago

Introduzione al diritto penale della famiglia

Webinar del 6 luglio 2024

8 mesi ago

L’importanza dell’aiuto di uno psicologo durante il conflitto familiare

Le relazioni familiari sono tra le più importanti della nostra vita, ma purtroppo possono anche…

10 mesi ago

L’affidamento del minore

Il regime di affidamento del minore è mutato nel corso degli anni. A partire dalla…

10 mesi ago

Quanto costa la parcella di un avvocato per una separazione o un divorzio

Il costo della parcella di un avvocato per una separazione o un divorzio può variare…

11 mesi ago

Il patrocinio a spese dello Stato (gratuito): cos’è e come ottenerlo

Con il patrocinio a spese dello Stato (patrocinio gratuito) le persone a basso reddito che…

11 mesi ago