famiglia

L’affidamento del minore

Il regime di affidamento del minore è mutato nel corso degli anni. A partire dalla legge 54 del 2006 è stato introdotto nel nel nostro ordinamento il concetto di affidamento condiviso per regolamentare l’esercizio della responsabilità genitoriale, fondandosi sul principio della bigenitorialità.

L’affidamento condiviso

Questa normativa ha significativamente modificato l’approccio precedentemente adottato per l’affidamento dei minori, trasformando quello che era solo una possibilità (l’affidamento congiunto), nella soluzione da adottare prioritariamente. Di conseguenza, l’affidamento esclusivo a un solo genitore richiede ora una giustificazione dettagliata nel provvedimento del giudice.

L’articolo 337-ter del codice civile infatti stabilisce che il giudice deve valutare prioritariamente l’opportunità che i figli minori siano affidati ad entrambi i genitori, garantendo così il diritto dei minori a un rapporto equilibrato e costante con ciascuno dei genitori.

L’affidamento esclusivo

L’affidamento esclusivo di un minore è quindi una misura che che richiede una motivazione puntuale che giustifichi la scelta in favore di un genitore rispetto all’altro. Questa decisione non si basa solo sull’idoneità del genitore designato come affidatario, ma anche sulla carenza manifesta dell’altro genitore nei compiti educativi. Inoltre, la semplice distanza geografica tra le residenze dei genitori non è di per sé un ostacolo all’affidamento condiviso, a meno che non emergano gravi difficoltà nel mantenere una presenza equilibrata e continuativa del genitore non collocatario.

Frequentazione equilibrata e costante con entrambi i genitori

La legge prevede quindi che, salvo gravi ragioni, l’affidamento condiviso debba permettere una frequentazione equilibrata del figlio con entrambi i genitori. Tuttavia il giudice può stabilire un regime di visite che si discosti dall’equità formale, per garantire la crescita armoniosa e serena del minore.

Questo principio è stato sottolineato da numerose sentenze della Corte di Cassazione, che ribadiscono come l’affidamento condiviso non presupponga necessariamente una divisione temporale paritaria tra i genitori; il giudice può individuare, nell’interesse del minore, un assetto che se ne discosti, al fine di assicurare al minore la situazione più confacente al suo benessere e alla sua crescita armoniosa e serena (Cass. 4790/2022; Cass. 16231/2023; Cass. 19323/2020; Cass. 3652/2020).

La legge quindi si limita a delineare il diritto dei figli ad avere una frequentazione costante ed equilibrata, senza specificare i tempi esatti di presenza presso ciascun genitore, lasciando al giudice il compito di interpretare e applicare il principio nell’interesse superiore del minore.

Per informazioni chiama il numero 0639745668 oppure compila il modulo sotto

    mariosabatino

    Share
    Published by
    mariosabatino

    Recent Posts

    Ammissione al patrocinio a spese dello Stato: si considerano anche gli assegni di mantenimento per i figli

    L'ordinanza n. 24378/2019 della Cassazione stabilisce che, per l'ammissione al gratuito patrocinio, vanno inclusi nel…

    3 mesi ago

    Introduzione al diritto penale della famiglia

    Webinar del 6 luglio 2024

    7 mesi ago

    L’importanza dell’aiuto di uno psicologo durante il conflitto familiare

    Le relazioni familiari sono tra le più importanti della nostra vita, ma purtroppo possono anche…

    9 mesi ago

    Quanto costa la parcella di un avvocato per una separazione o un divorzio

    Il costo della parcella di un avvocato per una separazione o un divorzio può variare…

    10 mesi ago

    Il patrocinio a spese dello Stato (gratuito): cos’è e come ottenerlo

    Con il patrocinio a spese dello Stato (patrocinio gratuito) le persone a basso reddito che…

    10 mesi ago

    La tassazione dell’assegno di mantenimento e dell’assegno divorzile

    La tassazione dell'assegno divorzile e di mantenimento

    11 mesi ago