Categories: famiglia

La tassazione dell’assegno di mantenimento e dell’assegno divorzile

Nel delicato scenario della separazione o del divorzio, la questione dell’assegno di mantenimento e dell’assegno di divorzio assume una notevole rilevanza sia per il benessere dei figli che per la stabilità economica delle parti coinvolte. La tassazione relativa a questi assegni segue delle regole precise, le cui implicazioni meritano di essere analizzate con attenzione.

L’assegno di mantenimento per i figli

Per quanto riguarda l’assegno di mantenimento destinato ai figli, la legge prevede una completa esenzione fiscale per chi lo riceve e non consente la deducibilità di tale assegno da parte di chi lo versa.

A tal riguardo la Corte costituzionale ha ritenuto non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 10 comma 1, lett. c), d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (Testo unico delle imposte sui redditi) sollevato in riferimento all’art. 3 Cost. nella parte in cui esclude la deducibilità dal reddito complessivo ai fini delle imposte dirette degli assegni periodici corrisposti per il mantenimento dei figli (C. cost. 14 novembre 2008, n. 373).

L’assegno divorzile, l’assegno in unica soluzione, l’assegno di mantenimento per il coniuge

Se l’assegno divorzile viene erogato in una soluzione unica, tale assegno non subisce tassazione e non deve essere dichiarato nel reddito annuale. Al contrario, l’assegno di mantenimento versato mensilmente al coniuge viene equiparato ad un reddito di lavoro per chi lo riceve, e deve essere dichiarato ai fini fiscali. Questa somma contribuirà a formare il reddito complessivo del beneficiario. Chi versa l’assegno invece può detrarne l’importo dal proprio reddito imponibile.

Quando l’assegno non viene percepito

Un caso particolare si verifica quando l’assegno di mantenimento non viene percepito. In questa situazione, l’Agenzia delle Entrate prende come riferimento il titolo giuridico che stabilisce l’importo dell’assegno, ovvero la sentenza di separazione o divorzio. È consigliabile, quindi, per chi ha diritto all’assegno, mettere in mora la parte inadempiente in modo da avere una prova tangibile del mancato pagamento. Questo permetterà di dimostrare all’amministrazione fiscale la mancata percezione dell’assegno e di non essere quindi tenuti al pagamento delle relative imposte.

mariosabatino

Share
Published by
mariosabatino

Recent Posts

Ammissione al patrocinio a spese dello Stato: si considerano anche gli assegni di mantenimento per i figli

L'ordinanza n. 24378/2019 della Cassazione stabilisce che, per l'ammissione al gratuito patrocinio, vanno inclusi nel…

2 mesi ago

Introduzione al diritto penale della famiglia

Webinar del 6 luglio 2024

6 mesi ago

L’importanza dell’aiuto di uno psicologo durante il conflitto familiare

Le relazioni familiari sono tra le più importanti della nostra vita, ma purtroppo possono anche…

8 mesi ago

L’affidamento del minore

Il regime di affidamento del minore è mutato nel corso degli anni. A partire dalla…

8 mesi ago

Quanto costa la parcella di un avvocato per una separazione o un divorzio

Il costo della parcella di un avvocato per una separazione o un divorzio può variare…

9 mesi ago

Il patrocinio a spese dello Stato (gratuito): cos’è e come ottenerlo

Con il patrocinio a spese dello Stato (patrocinio gratuito) le persone a basso reddito che…

9 mesi ago