Categories: La Pagina Giuridica

Come aprire i file .p7m

Se sei uno smanettone o un utente esperto e ormai maneggi la firma digitale con padronanza non leggere questo articolo perché perderesti il tuo tempo. Il post è destinato infatti a coloro che considerano la firma digitale una diavoleria informatica e stanno subendo quasi come una violenza questo lungo periodo di cambiamenti nella gestione dei documenti da e verso l’amministrazione della giustizia. Purtroppo sono ancora tanti e, periodicamente, colleghi, curatori fallimentari e controparti mi chiedono l’invio della copia non firmata dei file poiché non riescono ad aprire il famigerato  .p7m. Devo confessare che, oggi, la richiesta è abbastanza spiazzante.

Quella della firma digitale in Italia è una lunga storia iniziata con la direttiva 1999/93/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche. La direttiva è entrata in vigore il 19 gennaio 2000 ed è stata recepita in Italia nel 2002 (D. lg. 23 gennaio 2002, n. 10).

La firma digitale serve ad assicurare ad un documento:

  • l’ autenticità, garantendo l’identità del sottoscrittore del documento;
  • l’integrità, assicurando che il documento non sia stato modificato dopo la sottoscrizione;
  • non ripudio, attribuendo piena validità legale al documento che pertanto non può essere ripudiato dal sottoscrittore.

Il sistema per funzionare ha bisogno di una coppia di chiavi, quella privata e quella c.d. pubblica. Le chiavi sono attribuite al soggetto titolare dal fornitore del dispositivo di firma digitale.

L’estensione .p7m che troviamo su alcuni file che spesso si ricevono in allegato a messaggi di posta certificata identifica appunto quei documenti che sono stati sottoscritti digitalmente.

Esistono dei software appositamente creati per aprire questi file.

Vi segnalo Aruba Sign e Dike . Nel sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale trovate un elenco di software per la verifica e la lettura dei documenti in questo misterioso formato dove potrete trovare anche alternative ai due programmi citati.

Ora non ci sono più scuse. Eh ! 😉

mariosabatino

Share
Published by
mariosabatino

Recent Posts

Ammissione al patrocinio a spese dello Stato: si considerano anche gli assegni di mantenimento per i figli

L'ordinanza n. 24378/2019 della Cassazione stabilisce che, per l'ammissione al gratuito patrocinio, vanno inclusi nel…

4 mesi ago

Introduzione al diritto penale della famiglia

Webinar del 6 luglio 2024

8 mesi ago

L’importanza dell’aiuto di uno psicologo durante il conflitto familiare

Le relazioni familiari sono tra le più importanti della nostra vita, ma purtroppo possono anche…

10 mesi ago

L’affidamento del minore

Il regime di affidamento del minore è mutato nel corso degli anni. A partire dalla…

10 mesi ago

Quanto costa la parcella di un avvocato per una separazione o un divorzio

Il costo della parcella di un avvocato per una separazione o un divorzio può variare…

11 mesi ago

Il patrocinio a spese dello Stato (gratuito): cos’è e come ottenerlo

Con il patrocinio a spese dello Stato (patrocinio gratuito) le persone a basso reddito che…

11 mesi ago